home > guida di viaggio > martinica, caraibi francesi, informazioni per organizzare il viaggio
Dove si trova: la Martinica è un'isola situata nel mar dei Caraibi francesi che fa parte delle Piccole Antille
Assetto politico ed amministrativo: l'isola è un DOM, dipartimento d'oltremare della Francia. A tutti gli effetti quando ci si trova in Martinica si è in Francia e quindi in Europa. Il capoluogo amministrativo è Fort de France.
Conformazione geografica: l'isola ha una costa nord-orinetale che affaccia sull'oceano Atlantico, con mare impetuoso, litorali selvaggi e spiagge vulcaniche, ed una costa sud che si affaccia sul mar dei Caraibi, con spiagge di sabbia bianca e baie protette. All'interno dell'isola si trovano una foresta tropicale ed il vulcano Montagne Pelee (ancora attivo).
Lingua parlata: francese e creolo, inglese negli hotel
Moneta: Euro
Documenti necessari per l'ingresso nel paese: Carta d'identità valida per l'espatrio, senza il timbro del rinnovo, oppure passaporto.
Sanità e Sicurezza: di ottimo livello, il sistema sanitario è quello francese, l'Ospedale Le Meynard di Fort de France è la migliore struttura ospedaliera dei Caraibi.
Vaccinazioni richieste: per la vaccinazione anti-covid19 vedere il paragrafo "requisiti d'ingresso", non sono richieste altre vaccinazioni obbligatorie.
Fuso orario: - 6 ore; - 5 ore quando in Italia vige l'ora legale.
Clima: caldo ma secco nei mesi invernali (dicembre-marzo), temperature ed umidità della'aria aumentano man mano che si va verso la stagione delle piogge (metà giugno-novembre). Mesi più sconsigliati per l'alta possibilità di tempeste tropicali ed uragani: da metà agosto, settembre e ottobre.
CERCHI LO STESSO TIPO DI INFORMAZIONI ANCHE SULLA GUADALUPA? clicca qua >>
Indice argomenti:
Alla data di ottobre 2022 non sono più richieste nè la vaccinazione anti-covid19 né l'effettuazione di un tampone per entrare in Martinica per turismo.
Dato che le norme possono sempre cambiare, prima della partenza consigliamo di leggere tutte le informazioni aggiornate consultabili sul sito ufficiale >>
Prima di organizzare un viaggio in Martinica ed in generale nei Caraibi, compreso Messico e Florida, bisognerebbe considerare che dal 2012 circa (quindi molto dopo che sono state scritti quasi tutti i diari di viaggio che compaiono in questo sito) tutta quest'area è pesantemente interessata dal fenomeno del sargasso che si presenta in modo particolare nei mesi più caldi da aprile a novembre. Prima di organizzare un viaggio ai Caraibi in generale, quindi, è bene monitorare l'andamento del fenomeno del sargasso per evitare di trovarsi su un'isola o in una località con spiagge totalmente impraticabili o peggio addirittura problemi di salute pubblica dovuti all'insalubrità dell'aria da respirare.
leggi il mio articolo sul sargasso in Riviera Maya, Messico, a dicembre 2018 >>
Consulta il sito di monitoraggio del fenomeno del sargasso >>
Il volo dall'Italia prevede sempre uno scalo a Parigi o in un'altra città europea, non esistono voli diretti dall'Italia. Sono altresì disponbili voli con due scali (via Guadalupa).
Gli aeroporti di Parigi dai quali partono i voli per le Antille sono Orly (con AirCaraibes, Corsair ed AirFrance) e Charles de Gaulle (CDG) solo con AirFrance. I voli sono plurigiornalieri, ogni giorno dell'anno. La durata del volo per Fort de France è di circa 8 ore (9 ore con AirCaraibes e Corsair).
Compagnie aeree che volano dall'Italia a Parigi Orly: EasyJet - Vueling - Ita Airways (ex Alitalia)
Compagnie aeree che volano da Parigi Orly per Fort de France: AirCaraibes - Corsair - AirFrance
Compagnie aeree che volano da Parigi CDG per Fort de France: AirFrance
Compagnie aeree LOW COST per le Antille Francesi (sia Guadalupa che Martinica): Level Airlines e Flybee non volano più sulla Martinica.
Come gestire lo scalo a Parigi, collegamenti tra aeroporti
Volare sullo scalo di Parigi CDG: Da molti aeroporti italiani sono previsti voli diretti con il principale aeroporto di Parigi.
ATTENZIONE: alla data di novembre 2021 - se volate con AirFrance - non è più obbligatorio fare il cambio aeroporto da Orly a CDG perché questa compagnia oggi opera voli per la Martinica da entrambi gli aeroporti, in giorni ed orari diversi.
Volare sullo scalo di Parigi Orly: collegamenti diretti da varie città italiane con Orly vengono effettuate dalle compagnie Vueling, EasyJet ed Ita Airways (ex Alitalia). Sono utili se volate per la Martinica con AirCaraibes o Corsair, che partono da questo aeroporto.
Collegamenti tra i due aeroporti Orly e CDG: se invece dall'Italia atterrate a CDG ma il vostro volo per la Martinica parte da Orly, dovete organizzare il trasferimento verso la parte opposta della città mettendo in conto almeno 4 ore e mezza di tempo tra un volo e l'altro.
ATTENZIONE: il trasferimento tra i due aeroporti, sia che il volo sia in codeshare oppure no, implica sempre il ritiro bagagli dal primo volo per reimbarcarli sul secondo nell'altro aeroporto!
I collegamenti tra i due aeroporti Orly e CDG assicurati dai pullman di Bus Direct (ex AirFrance Cars) non sono purtroppo più disponibili. Per spostarsi tra i due aeroporti oggi è necessario usare la linea metropolitana RER oppure uno shuttle privato. Maggiori informazioni sul sito degli aeroporti di Parigi >>
Il sistema migliore per spostarsi è noleggiare un'auto; ci sono sia i noleggiatori intrenazionali che quelli locali. Le differenze nelle tariffe a voltenon sono molto rilevanti, ma occorre prestare attenzione alle diverse franchigie che in caso di danni possono essere molto diverse da noleggiatore a noleggiatore.
Nell'arcipelago di Les Saintes l'unico mezzo permesso per spostarsi è lo scooter, oltre alle bici ed alle auto elettriche. Una linea di autobus serve le due isole principali della Grande Terre e della Basse Terre.
É fortemente raccomandato avere sia l'assicurazione annullamento che quella sanitaria che comprenda anche la copertura per i casi relativi alle problematiche del Covid-19. Attualmente alcune compagnie che offrono questo tipo di polizza sono: Axa, Holins, Columbus. Consultare questo articolo sul blog per avere maggiori informazioni su queste polizze >>
Recensioni di alloggi in Guadalupa e Martinica in cui ho soggiornato >>
La zona più bella e frequentata è quella che va da Diamant a Sainte Luce, a Sainte Anne, sulla costa sud dell'isola; un'altra zona molto bella, ma più isolata è quella di Anses d'Arlet. Molto bella anche la costa atlantica da Vauclin a Le Francois, a Tartane, meno turistica delle altre ma con mare molto mosso e non adatto alla balneazione a nord di Tartane.
Sconsiglio invece di soggiornare a Pointe du Bout, vicino a Fort de France: si tratta di una brutta località costruita negli anni '70 ad hoc per il turista, con hotel, shopping centre, spiagge di sabbia riportata, e via dicendo, che ben poco ha di attraente o di interessante rispetto a quello che ha da offrire il resto dell'isola. Chi deciderà di soggiornare qui, magari senza visitare i dintorni, rischierà di rimanere deluso rispetto a quello che ci si può aspettare da un viaggio ai Caraibi.
In Martinica esiste una scelta molto vasta tra diverse tipologie di alloggi per le vacanze: dagli affitti da privati, ai piccoli residence, agli hotel ... eccone alcuni scelti per voi:
Bungalow, Residence, Appartamenti
Hotel e Villaggi Turistici:
Affitti case vacanza da privati in Martinica:
La Guida generica "Caraibi" di National Geographic >>
La Guida più voluminosa che comprende tutte le isole: La Guida dei Caraibi della Lonely Planet - edizione 2018
La Guida Michelin in Francese: Guadeloupe Martinique. Petites Antilles >>
Ti è stata utile questa pagina? condividila, potrebbe essere utile anche ad altri!
Diario di viaggio Martinica maggio 2006 >>
Diario di viaggio Martinica dicembre 2010 >>
TUTTE LE FOTOGALLERY E I VIDEO Martinica >>
cerca tra gli alloggi consigliati da Mafalda per soggiornare in viaggio in..